giovedì 4 ottobre 2007
mercoledì 3 ottobre 2007
Potential Error
Trovato un errore che poteva dare problemi in giro, che era quello che non faceva vedere bene i dati alcaReco all'alcaElectronTest. O almeno...penso sia questo!! Ad ogni modo ora funziona.
Nel .cfg scritto da mattia per il miscalrechit c'è dentro una sezione in cui vuole i nomi dei recHit. Ma non li vuole in inputTag ma come stringe. Quindi bisogna mettere come ecalRecHitsProducer "alcaIsolatedElectrons"
come barrelhitCollection "alcaBarrelHits" e per l'endcap "alcaEndcapHits"
A pensarci bene non ha senso che questo desse i problemi che ho avuto...Ma comunque ora funziona e ha senso che questi nomi vadano cambiati...Quindi....
Nel .cfg scritto da mattia per il miscalrechit c'è dentro una sezione in cui vuole i nomi dei recHit. Ma non li vuole in inputTag ma come stringe. Quindi bisogna mettere come ecalRecHitsProducer "alcaIsolatedElectrons"
come barrelhitCollection "alcaBarrelHits" e per l'endcap "alcaEndcapHits"
A pensarci bene non ha senso che questo desse i problemi che ho avuto...Ma comunque ora funziona e ha senso che questi nomi vadano cambiati...Quindi....
Famos Data




Sono pronti 36K e qualcosa elettroni buoni nell'endcap.
La maggior parte stanno in una regione che si può definire in termini di raggio come [40;44], ma fino a 48 ce ne sono un centinaio circa a cristallo.
In phi sono compresi tra 25 gradi e 52 gradi.
Su cmsmi3 ci sono i dati su cui è già stato fatto l'alcaReco. Stanno in /data/calib/csa07/alcaReco/Famos/EEFamos.root sono 221MB
Nella mia temp ci sono 7GB dei file originari.
Per girare sugli alcaReco gli inputTag sono gli usuali. electronFilter per gli elettroni e alCaIsolatedElectrons:alcaBarrelHits e :alcaEndcapHits per le recHitCollection.
Per girare sui dati completi bisogna usare come inputTag per gli elettroni: pixelMatchGsfElectrons nell'electronFilter e caloRecHits:EcalRecHitsEB/EE nell alCaReco producer.
Nota a margine: Non so per quale motivo idiota ma... l'alcaElectron_Test nostro non gira sugli alcaReco mentre gira perfettamente sui dati completi. (mi sa che sono io che ho fatto una qualche boiata)
L'alcaElectrons_test che sta nel cvs ufficiale gira anche sugli alcaReco.
L'invMatrixLooper gira sugli alcaReco.
config files
ho spostato alcaElectrons.cfg in filteringMattia.cfg e ripristinato alcaElectrons.cfg come la versione ufficiale.
ATTENZIONE: non sovrascriviamo cfg file ufficiali per fare cose diverse, altrimenti abbiamo problemi a recuperare quelli ufficiali!
ATTENZIONE: non sovrascriviamo cfg file ufficiali per fare cose diverse, altrimenti abbiamo problemi a recuperare quelli ufficiali!
martedì 2 ottobre 2007
phi filter
Modifications to let the phi philter behave according to Luca L. suggestions inserted and committed, still to be tested though.
Compiling with the PhysicsTools/UtilAlgos tag:
cvs co -r V06-02-05 PhysicsTools/UtilAlgos
Compiling with the PhysicsTools/UtilAlgos tag:
cvs co -r V06-02-05 PhysicsTools/UtilAlgos
Famos electrons
After some stop I've found the way to run on the electrons generated with Famos.
You need to change the ebRecHitsLabel and the eeRecHitsLabel to caloRecHits:EcalRecHitsEB /caloRecHits:EcalRecHitsEE
After doing this I checked the production of electron in a limited region with a few events.
It works.
Now cmsmi3 is producing 2 files with 5Kelectron each in a region in the Endcap.
We are producing 2 files to speed up things using the 2 cpus.
They should be ready in less than 2 hours from now.
Then we'll check the events and use them to check the InvMatrixLooper in EE
You need to change the ebRecHitsLabel and the eeRecHitsLabel to caloRecHits:EcalRecHitsEB /caloRecHits:EcalRecHitsEE
After doing this I checked the production of electron in a limited region with a few events.
It works.
Now cmsmi3 is producing 2 files with 5Kelectron each in a region in the Endcap.
We are producing 2 files to speed up things using the 2 cpus.
They should be ready in less than 2 hours from now.
Then we'll check the events and use them to check the InvMatrixLooper in EE
Fwd: phi range selector
---------- Forwarded message ----------
From: Luca Lista <luca.lista@na.infn.it>
Date: Oct 2, 2007 2:59 PM
Subject: Re: phi range selector
To: Mattia Fumagalli <mfumagallim@gmail.com>
Cc: Pietro <pietro.govoni@gmail.com>
Ciao Mattia,
prendi questo tag e ricompila:
PhysicsTools/UtilAlgos V06-02-05
per qualche motivo c'è un altro namespace che va in conflitto
con "helper::", ho fissato questa cosa a monte.
ho aggiustato un po' il producer nel codice the trovi in:
~llista/public/Calibration
Ciao,
Luca
--
Luca Lista
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sez. di Napoli
Comp. Monte Sant'Angelo | tel +39 081 67 6908; fax x6346 |
Ed. 6 - via Cintia | mailto:luca.lista@na.infn.it |
I-80126 Napoli, Italy | http://people.na.infn.it/~lista |
Iscriviti a:
Post (Atom)