Sta girando l'alcaElectronTest su dei relVal di Wenu che vanno con eta da 0 al massimo.
Ora facciamo 3 tipi di tagli:
Energia del supercluster vs. pIn: Si suppone che se un superCluster è stato ricostruito bene e pIn ricostruito bene anche questo valore stia intorno a 1 più o meno un errore.
Nel range di eta tra 0 e 0.2 la media di questo parametro è 1.06 mentre la moda(il bin più pieno è a 0.6)
Questo parametro è abbastanza correlato linearmenteo al rapporto E25/pIn. Se non c'è brehmstrallung è quello che ci aspettiamo.
Si può fare un taglio tra 0,9 e 1,1 prendendo ben due terzi degli elettroni nel range tra 0 e 0,2.
Energia del cluster seed vs. pout. Ci aspettiamo pure qua che il rapporto sia uno se il seed è identificato bene e se pout è misuragio giusto.
Nel range tra 0 e 0.2 si vede una traccia correlata col rapporto E25/pIn, come ci aspettiamo, e un picco scorrelato a E/p = 1. Questo avviene quando pIn è misurato giusto ma pOut è sbagliato. Se tagliamo su questo parametro perdiamo un certo numero di elettroni "buoni", ma per i quali non possiamo fare tagli sulla brehmstrallung.
Sempre in questo range la media di questo parametro è addirittura a 1,23, indicando che la coda che sale è molto alta. La moda sta a 1,04 abbastanza alta comunque...
Tagliando tra 0,9 e 1,15 si perde un elettrone ogni 2, molti dei quali hanno un rapporto ESCOpin buono.
combinando i due tagli si arriva a perdere il 60% degli elettroni.
PminOput se i due sono stati misurati bene toglie la brehmstrallung. Dovrebbe essere correlato a E25/pIn(meno ha radiato più l'energia dovrebbe essere confinata)...ma non lo è tanto... Un buon taglio sembra tra 0,15 e -0,02..il limite inferiore conta poco una volta che è inferiore di zero perchè una volta fatti i primi 2 tagli non ne rimane praticamente nessuno. Si perdono un'altro 20% circa di elettroni in eta tra 0 e 0,2.
Ora provo a guardare in tutte le altre zone e vedo quanti elettroni si salvano facendo due tagli: 0,9-1,1 per il primo parametro e 0,9 - 1,15 per il secondo.
A seconda della zona vengono tenuti più o meno elettroni.
In eta tra 0,2 e 0,4 è tutto uguale.
In eta tra 0,4 e 0,6 tra i due tagli si salva meno del 30% degli elettroni.
Senza il taglio sul Eseed o Pout si salvano il 57% degli elettroni.
Tra 0,6 e 0,8 ancora il 55% degli elettroni si mantiene al taglio EscoOpin.
EseedOput aumenta parecchio. Ha come moda 1,06. Non ci sono praticamente eventi sotto 1. A tagliare tra 0,9 e 1,15 si perdono praticamente il 30% degli elettroni.
Con i due tagli combinati si tengono il 22% degli elettroni.
Tra 0,8 e 1 la situazione è ancora più critica. Il primo taglio funziona ugualmente, il secondo mantiene solo il 20% degli elettroni e combinandoli si tiene neanche un 18% del totale. (uno ogni 5,5)
Tra 1 e 1,2 il primo taglio mantiene il 50% degli elettroni. Il secondo ha una media che sale ancora e se si taglia tra 0,9 e 1,15 si salvano un 13 % scarso di elettroni.
Combinando i 2 tagli salviamo un elettrone ogni 10.
Tra 1,2 e 1,4 il primo taglio permette di salvare il 40% degli elettroni solamente.
il secondo di nuovo solo un 12% degli elettroni. Combinati il 9%.
Tra 1,4 e1,6 è la zona più critica. Il primo taglio salva il 30% degli elettroni.
il secondo taglio il 16%. Combinati il 9%
tra 1,6 e 1,8 il primo taglio ancora salva un 30% degli elettroni. Il secondo il 15.
Combinati il 10%.
Tra 1,8 e 2 il primo taglio salva il 30% degli elettroni Moda e media si abbassano. Il secondo ancora il 15.
I due combinati il 10%.
(mi sa ad occhio che ho saltato 2-2,2?? ma è tardi e ci vuole mezz'ora perchè sia pronto)
Tra 2,2 e 2,4 si salvano dal primo taglio il 37% degli elettroni. Recuperiamo un po'.
19% al secondo. Si risale pure qua!
Il 12,5% combinato.
CONSIDERAZIONI FINALI:
Solo a basso eta sembra praticabile il secondo taglio "strettamente". Conviene lasciarlo molto largo e tagliare sul primo e sulla brehmstrallung.
Bisogna capire inoltre perchè ha media e moda incompatibili con 1.
Domani provo a calibrare escludendo questo secondo taglio.
Nota a margine:
TAgliando in eta vengono smangiati un po' di elettroni ai bordi della zona. Quando tagliamo meglio includere un anello in più!